- negare
- ne·gà·rev.tr. (io négo) FO1a. dichiarare non vero quanto sostenuto da altri: negare una verità lampante, negare ogni accusa, nego di averlo detto!Sinonimi: confutare, contraddire.Contrari: asserire, confermare.1b. rifiutare di riconoscere come vero o esistente un fatto o un principio; non ammettere: negare l'esistenza di Dio, negare la realtà | ass., rifiutarsi di confessare: di fronte ai fatti, continuava a negareSinonimi: disconoscere.Contrari: ammettere.1c. preceduto da non, riconoscere come vero o ammettere come possibile: non nego la mia responsabilitàSinonimi: escludere.2. ass., dire o rispondere di no: gli domandarono se fosse il responsabile e lui negòContrari: affermare, assentire, dire di sì.3. non concedere o consentire; rifiutare: negare un'autorizzazione, un colloquio, negare un favore, negare il proprio affettoSinonimi: 1rifiutare.Contrari: accordare, consentire.4. OB LE sul modello della costruzione latina, dire che non: del tutto negaron di mai, se non per battaglia vinti, arrendersi (Boccaccio)5. OB rinnegare\DATA: 1Є metà XIII sec.ETIMO: dal lat. nĕgāre, der. di nec "né".POLIREMATICHE:negare l'evidenza: loc.v. CO
Dizionario Italiano.